Abbiamo creato delle prove riservate agli insegnanti: la classe non può vederle finché non le assegni. Gli esercizi di Eliza sono su ZTE! Mettiti alla prova in un ambiente moderno e migliorato.
ZTE
Esercizi completati nell'ultima settimana:
  • Home
  • Prove

COME FARE PER

  • La piattaforma di test interattivi ZTE
  • Creare una verifica su ZTE
  • Creare un esercizio a scelta multipla
  • Aggiungere immagini, audio e video
  • Creare un esercizio Vero/Falso
  • Creare un esercizio Completamento aperto
  • Creare un esercizio Completamento chiuso
  • Creare un esercizio Trova l'errore
  • Creare un esercizio Domande in serie (Raffica)
  • Creare un esercizio Posizionamento
  • Condividere un allenamento o una verifica con link
  • Come si svolge una verifica? (studente)
  • Come si scrivono le formule?
  • Come si vede il risultato di una verifica?
  • Come si stampa una verifica?
  • Che cos'è e a cosa serve una classe virtuale?

Le domande dei docenti

Ho assegnato una verifica alla classe ma non la trovo nel registro. Cosa devo fare?
Il registro si popola in automatico nel momento in cui almeno uno studente completa il test. Forse ancora nessuno studente ha completato il test. Potrebbe anche dipendere da una discrepanza tra la materia della verifica (ad esempio matematica per la scuola media) e la materia associata alla classe virtuale (ad esempio per errore potrebbe aver scelto matematica per le secondarie di secondo grado): ci deve essere rispondenza tra la materia della verifica e la materia associata alla classe. Può controllare direttamente su myZanichelli, nella sezione "Le mie classi virtuali". Se il problema persiste ci contatti.
I miei studenti dicono che non sono riusciti ad accedere alla verifica che ho creato per loro. Cosa posso fare?
Verifichi di aver pubblicato la verifica: entri nel pannello di redazione, poi clicchi su «Verifiche» nel menu in alto e controlli che il test in questione presenti la spunta nella colonna "Pubblicato". Se non è presente, la inserisca e salvi la modifica. Ricordi inoltre che può assegnare solo verifiche di tipologia «verifica», non ti tipologia «allenamento». Se invece risulta tutto in ordine, ci contatti descrivendo il problema.
In che modo ZTE calcola il voto della prova?
ZTE calcola il voto a partire dal punteggio ottenuto, così: [punti totalizzati] : [punti totali] x 10.
Facciamo un esempio. I punti totali di una prova sono 64 e tu ne totalizzi 45. Per calcolare il voto fai 45:64 = 0,70 e poi 0,70x10 = 7. ZTE assegnerà 7 come voto della prova.
In che modo ZTE calcola il punteggio totale della prova?
Il punteggio totale della prova è dato dalla somma dei punteggi parziali assegnati a ciascun esercizio che la compone. Facciamo un esempio. Una prova è composta di 5 esercizi, che hanno ciascuno un punteggio parziale di 5 punti. Il punteggio totale della prova sarà di 25 punti.
In che modo ZTE calcola il punteggio assegnato agli esercizi di una prova?
La difficoltà di un esercizio determina il punteggio che gli viene assegnato. Facciamo un esempio. Il livello di difficoltà di un esercizio è 5: significa che quell’esercizio è molto difficile e che il punteggio massimo che chi lo svolge potrà ottenere sarà di 5 punti. Se il livello di difficoltà è 1 vuol dire che quell’esercizio sarà semplice, e che il punteggio massimo che si può ottenere è di 1 punto. Poniamo il caso che entrambi gli esercizi siano composti da 5 domande. Se tutte le risposte alle domande dell’esercizio con difficoltà 1 sono esatte si ottiene 1 punto: il massimo che possibile con quel livello di difficoltà. Se risponde bene a solo 2 domande dell’esercizio con difficoltà 5 otterrà 2 punti: anche con alcune risposte sbagliate, quelle esatte avranno un valore più alto.

Agli esercizi Risposta aperta non si assegna alcun punteggio (e non concorrono al punteggio della prova) perché li può correggere solo l’insegnante.

Le domande degli studenti

Dove trovo la chiave di attivazione per fare le verifiche su ZTE?
Per accedere alle verifiche su ZTE non è necessaria la chiave di attivazione, basta essere iscritti a myZanichelli. Liscrizione a myZanichelli è gratuita e permette di accedere a ogni verifica di ogni materia presente nellarchivio ZTE.
Cerco di accedere a ZTE, ma mi viene impedito, con l’avviso: «Non può accedere a questa risorsa protetta».
Può accedere a ZTE solo chi è registrato su myZanichelli come studente o docente di scuola secondaria. Se ti sei iscritto erroneamente come utente o come studente universitario, contattaci chiedendo di cambiare ruolo e indicando la provincia della tua scuola e l’anno scolastico che stai frequentando (II media, III superiore…)
Vorrei vedere il mio test in dettaglio, comprese le domande e le risposte sbagliate e corrette. Come posso fare?
Accedi con le tue credenziali myZanichelli, poi clicca su «Il mio quaderno» in alto e trova il test di cui ti interessa analizzare landamento. Una volta trovato clicca sul pulsante «Correzione» per far apparire la pagella dettagliata. Potrai vedere la correzione solo dopo aver terminato il test e, nel caso il test ti sia stato assegnato da un tuo docente, solo dopo la data di consegna.
Ho iniziato un test ma non l'ho finito. Cosa devo fare per riprenderlo?
Entra con le tue credenziali e seleziona "Il mio quaderno". Cerca tra le verifiche «assegnate» o quelle «svolte in autonomia» e clicca sul pulsante «Riprendi» in corrispondenza del test che vuoi portare a termine.
Come posso riprovare a fare un test che il mio docente mi ha assegnato?
Entra con le tue credenziali e seleziona "Il mio quaderno". Cerca tra le verifiche «assegnate» e clicca sul pulsante «Riprova» in corrispondenza del test che vuoi portare a termine.
In ZTE non trovo la copertina del mio libro. Come faccio?
Per favore contattaci indicando il titolo e l’autore del tuo libro; se è pubblicato da Zanichelli, cercheremo di farlo comparire presto in ZTE. Nel frattempo puoi comunque cercare in ZTE un altro libro della stessa materia per il tuo livello scolastico: probabilmente troverai molti esercizi utili.
L’insegnante mi ha assegnato una verifica con un certo nome, ma in ZTE non la trovo. Che cosa devo fare?
Digita il nome della verifica indicata dall’insegnante nella casella Cerca verifica assegnata nelle pagine Home o Verifiche dopo aver effettuato l'accesso.
In che modo ZTE calcola il voto della prova?
ZTE calcola il voto a partire dal punteggio ottenuto, così: [punti totalizzati] : [punti totali] x 10.
Facciamo un esempio. I punti totali di una prova sono 64 e tu ne totalizzi 45. Per calcolare il voto fai 45:64 = 0,70 e poi 0,70x10 = 7. ZTE assegnerà 7 come voto della prova.
In che modo ZTE calcola il punteggio totale della prova?
Il punteggio totale della prova è dato dalla somma dei punteggi parziali assegnati a ciascun esercizio che la compone. Facciamo un esempio. Una prova è composta di 5 esercizi, che hanno ciascuno un punteggio parziale di 5 punti. Il punteggio totale della prova sarà di 25 punti.
In che modo ZTE calcola il punteggio assegnato agli esercizi di una prova?
La difficoltà di un esercizio determina il punteggio che gli viene assegnato. Facciamo un esempio. Il livello di difficoltà di un esercizio è 5: significa che quell’esercizio è molto difficile e che il punteggio massimo che potrai ottenere sarà di 5 punti. Se il livello di difficoltà è 1 vuol dire che quell’esercizio sarà semplice, e che il punteggio massimo che potrai ottenere è di 1 punto. Poniamo il caso che entrambi gli esercizi siano composti da 5 domande. Se rispondi bene a tutte le domande dell’esercizio con difficoltà 1 otterrai 1 punto: il massimo che puoi ottenere con quel livello di difficoltà. Se rispondi bene a solo 2 domande dell’esercizio con difficoltà 5 otterrai 2 punti: anche se hai sbagliato alcune risposte, quelle esatte avranno un valore più alto.

Agli esercizi Risposta aperta non si assegna alcun punteggio (e non concorrono al punteggio della prova)  perché li può correggere solo l’insegnante.
ZTE versione 7.42.0
Hai bisogno di aiuto? SEGNALA UN PROBLEMA

Esporta prova

Condividi link

Oppure condividi l'indirizzo della prova attraverso:
Microsoft Teams

Attenzione

Per usare questa funzione devi essere registrato in myZanichelli.
Hai già un account?

Password dimenticata?

Non hai ancora un account? Registrati

Risultato prove cercate

Prova trovata

Insegnante Titolo della prova Tipo
ZTE
{{test.teacherName}}
{{test.title}}
{{test.alias}}
Non ancora disponibile Tentativi finiti

Assegnazioni trovate

Insegnante Materia Libro Titolo della prova Stato Data di consegna
ZTE ZTE
{{assignment.teacherName}}
{{assignment.subject}}
{{assignment.bookTitle}}
{{assignment.title}}
{{assignment.status}}
{{assignment.stopDate | asDate }}
Non ancora disponibile Correzione non disponibile L'insegnante non ha ancora pubblicato la prova

Scarica le correzioni dell’intera classe


Vuoi generare e scaricare in un unico file ZIP tutte le correzioni relative all’ultimo svolgimento di questa prova?

Attenzione: l’operazione potrebbe richiedere qualche secondo.

Si è verificato un errore.
Prova a generare nuovamente il file ZIP. Se il problema persiste, contatta l’assistenza.



Annulla


Zip file Scarica tutto (file ZIP) download

Questo voto è stato modificato

Voto attuale:

Voto iniziale:

Vuoi maggiori dettagli su questa prova?

Vuoi controllare lo svolgimento della prova?

Vuoi capire meglio come funzionano voto e punteggio?

Leggi le domande frequenti

Chiudi

Assegna una prova

Informazioni su questa prova

Revoca assegnazione

Tentativi terminati

Spiacente, hai terminato i tentativi per questa prova.
La correzione sarà disponibile qui, dopo la scadenza dell'assegnazione.

Prova completata

Hai già completato questa prova assegnata.
Puoi svolgere di nuovo la prova

La correzione sarà disponibile qui, dopo la scadenza dell'assegnazione.

Tentativi terminati

Spiacente, hai terminato i tentativi per questa prova.
Puoi visualizzare la

Prova completata

Hai già completato questa prova.
Puoi visualizzare la

Oppure svolgere di nuovo la prova